
Geoduck – Il Mollusco più Grande del Mondo
E’ sicuramente ben chiaro a tutti che paese che vai usanza che trovi, già in precedenti Articoli abbiamo parlato di alcuni “Piatti Particolari” che vengono serviti nel Mondo. Il mio personale consiglio è quello di preferire sempre la Cucina Locale durante i Viaggi all’Estero, perché attraverso il Cibo è possibile comprendere meglio il luogo Visitato e coloro che ci abitano. Certo è, che si corrono una serie di rischi, infatti esistono dei cibi davvero strani, fra questi rientra sicuramente il Geoduck.

Il Geoduck è originario del Nord America, in particolare sulle zone costiere di Washington, Columbia Britannica ed Alaska, si può considerare la Vongola più grande del Mondo, infatti viene anche chiamata con il nomignolo di “Vongola con Proboscide”, e proprio come le Vongole vive sotto la sabbia e solo la punta del suo lungo sifone fuoriesce dal fondo. L’Habitat Naturale sono sabbie argillose, ma si può trovare ovunque, di solito vive in acque molto basse, e come le normali vongole anche questi Molluschi spruzzano acqua ed è possibile notare la sua presenza proprio perché lo spruzzo è rapportato alle misure, ovvero bello abbondante.

Il Geoduck può vivere fino a 140 Anni e la raccolta consiste nello scavare a mani nude con l’ausilio di una pala oppure con una pompa a getto d’acqua per smuovere la sabbia liberando il Mollusco, il sifone può anche superare il metro di lunghezza come nel caso di un esemplare di 168 anni ritrovato in Canada, quindi potete immaginare la profondità a cui si trovano, per questo motivo non è facile tirarli fuori dalla sabbia molto spesso bisogna proprio immergersi nella fanghiglia. Anche per questo motivo il Geoduck non è propriamente economico partiamo da 80 Euro al kg, ogni esemplare Adulto pesa in media 450 Grammi quindi siamo intorno ai 36 Euro per Geoduck e viste le buone prospettive di guadagno, già dal 1970 vennero creati degli impianti appositi per l’allevamento di Geoduck.

Geoduck in Cucina
Il Geoduck è molto utilizzato nella Cucina Orientale, generalmente viene bollito per rimuovere la pelle che ricopre il sifone e tagliato in fettine molto sottili. La carne di Geoduck viene accompagnata da diveri tipi di salsa a secondo dei gusti, ma generalmente questo Cibo si sposa bene con il Wasabi o la salsa di Soia. Ovviamente i modi di cucinarlo sono davvero tanti e non mancano Chef Stellati che si sono sbizzaritti con le Ricette, partendo dal classico Sashimi a piatti più elaborati con accoppiamenti al quanto singolari come lo Geoduck con Avogado e frutta fresca. Se mai dovesse comprarlo per capire se è fresco bisogna odorare la punta del sifone per sentire se profuma di mare, per capire se è vivo invece il processo è semplice, basta picchiarlo con schiaffi sulla proboscide i Molluschi vivi spruzzano acqua.
Geoduck Curiosità
Come avrete già notato, il Geoduck richiama molto la forma fallica per via della lunga proboscide e il guscio, per questa sua particolarità è ritenuto da molti un cibo Afrodisiaco ed addirittura una sorta di Viagra per l’ Uomo. Altra cosa singolare è l’abbondanza di Youtuber che specie negli ultimi anni sulla scia della popolarità dei “Challenge” si sono cimentate nel ardua impresa di mangiare il Geoduck vivo facendosi esplodere letteralmente in bocca l’acqua contenuta nel sifone. Non a caso le Youtubers sono Asiatiche, nella Cultura Orientale il “Fallo” ha sempre svolto un ruolo principale tanto da ispirare una vera e propria feste in Giappone con la tradizionale Festa del Pene.